
Imposte
Dettagli dell'argomento
La legge di conversione del DL 202/2024 prevede la riammissione per i contribuenti decaduti dalla misura di "Rottamazione-quater" per mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle rate in scadenza fino al 31 dicembre 2024
Indicazioni INPS per la presentazione delle domande telematiche di pensione e di certificazione di APE Sociale
Le novità previste dalla legge di bilancio 2024 e 2025, rivolte alle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le indicazioni in seguito alla proroga della misura di favore per i contribuenti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo che assumono a tempo indeterminato
Gli incentivi favoriranno la trasformazione tecnologica e digitale e la competitività e la crescita sostenibile delle aziende
I contribuenti non titolari di partita Iva potranno utilizzare il modello 730 anche per indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva, che prima dovevano necessariamente transitare per Redditi
Un nuovo decreto-legge introduce misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale
Le somme erogate ai beneficiari sono recuperate dai sostituti d'imposta (datori di lavoro) come credito d’imposta da utilizzare in compensazione dal giorno successivo al loro approdo in busta paga
Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per gli atti stipulati nel 2024
Approvato il modello di comunicazione per l'utilizzo del contributo: domande fino al 12 luglio per le spese 2024
Pubblicato sui siti dell’Agenzia delle entrate e di AdeR un vademecum con tutte le informazioni utili.
La cedolare secca con aliquota al 26% si applica solo a partire dal secondo immobile dato in locazione
Servizi più digitali e stop alle comunicazioni del Fisco ad agosto e dicembre
Disponibili in consultazione fino al prossimo 13 maggio le proposte di Testi unici elaborate dall’Agenzia delle Entrate per semplificare il sistema fiscale
Istruzioni operative e contabili per l’applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di 3 o più figli
L'Area si occupa, principalmente, dell'approvvigionamento e della gestione di tutte le risorse finanziarie, strumentali e umane che saranno utili all'Ente per perseguire i propri obiettivi.
L'ufficio Tributi si occupa dell'accertamento e della riscossione dei tributi comunali ed è preposto alla tenuta dell'anagrafe tributaria e dell'archivio dei contribuenti, con conseguente formazione e variazione degli elenchi e ruoli.
È un'imposta sul possesso degli immobili, da versare per la seconda abitazione e altri immobili.
Servizio di pagamento di un avviso di pagamento tramite sistema PagoPA o pagamento di un servizio del Comune
Consulta il documento per scaricare il Regolamento TARI in vigore nel Comune di Biandronno
Consulta i Regolamenti per la disciplina della compartecipazione dell'addizionale IRPEF nel Comune di Biandronno