A Biandronno un cartello invita a scendere verso il lago e ad utilizzare un servizio barca per poter visitare il piccolo e affascinante Isolino Virginia. L'Isola Virginia, estesa con la sua forma triangolare per 9200 mq., è separata dalla terraferma, nella punta più a sud, da uno stretto denominato "il Ticinello", largo pochi metri. Situato nel Comune di Biandronno, questo piccolo lembo di terra dal 25 maggio 1963 è proprietà del Comune di Varese, in seguito al lascito del marchese Gian Felice Ponti, "a scopo di beneficenza, istruzione ed educazione". Conosciuto per la sua importanza archeologica - è stato ed è "un insediamento preistorico di importanza internazionale", nel corso della storia ha cambiato diversi nomi. Sulle antiche carte era denominato come isola di S. Biagio, dal nome della piccola chiesa che vi sorgeva. Acquistato il 20 luglio 1822 dal duca Pompeo Litta (i precedenti proprietari erano i Castellani De Merlani, eredi dei Besozzi), fu ribattezzato isola "Camilla" in onore della duchessa sua moglie. Innamorato di questo lembo di terra, il nobile lo infoltì di pioppi, pini, frassini, di specie pregiate di abeti, che andarono ad arricchire la precedente vegetazione e circondarono di un'oasi di frescura la piccola casa "costruita sui resti dell'antica chiesetta". Le gite all'isola costituivano un'attrattiva non indifferente per tanti ospiti dei Litta. Nel 1865, quando il lago di Varese, assieme a quello della Bozza, venne venduto al dottor Andrea Ponti, l'Isola fu ribattezzata "Virginia" in onore della moglie del futuro senatore, in occasione di un congresso di naturalisti del 1878 presso l'Hotel Excelsior di Varese. In quegli anni l'abate Stoppani rinvenne i primi resti di palafitte; successivamente campagne di scavo hanno portato alla luce due strutture abitative databili ad un arco di tempo che va dal Neolitico (4500 a.c.) all'età del Bronzo e alla prima età del Ferro. I reperti ritrovati sono per la maggior parte conservati ai Musei Civici di Villa Mirabello a Varese e presso il piccolo Museo sull'Isolino Virginia.